Archive for the Barberi Category
marzo 8, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi
Il gioco storico della corsa dei barberi rende il Carnevale di Ronciglione un evento unico.
Charles de Brosses nel ‘700: ”A quanto si dice, pare si tengano per il Corso bellissime mascherate a cavallo o in cocchi trionfali, dall’alto dei quali si usa far cadere sul popolo una vera pioggia di confetti e confetture secche” “Ci vien promesso, sempre nella stessa strada, anche lo spettacolo delle più belle corse di cavalli d’Italia…”.
Si leggono queste righe nella mostra che ha richiamato migliaia di persone a Roma, tra l’esaltazione dalla stampa nazionale, mentre venivano proiettate sulla porta di Pza del Popolo le immagini dei Barberi.
Sempre nella mostra al turista internazionale che da secoli è a Roma abbiamo spiegato le “due grandi passioni dei romani: quella per la trasgressione e quella per le corse dei cavalli, che a partire dal Medioevo si erano molto diffuse in Italia e costituivano le attrazioni popolari più sentite.
Per correre al meglio fu scelta la Via Lata (Larga), che andava rettilinea da Piazza Venezia a Porta del Popolo, e che fu pertanto rinominata “Corso”.”
A Ronciglione per fortuna o caparbietà le edizioni di quella corsa continuano e si sono realizzate ancora oggi.
Alla luce degli ultimi tragici eventi, occorre combattere e prevenire incidenti e migliorare la sicurezza al fine di valorizzare passione ed amore per il gioco storico, che se vera, è passione e attenzione per l’animale.
documentazione sul gioco storico:
marzo 1, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi
La Corsa dei Barberi di Ronciglione deriva da quella romana istituita da Papa Paolo II nel 1465. Negli anni, il gioco si è arricchito di particolari: il suono a martello del Campanone chiama a raccolta le scuderie.
Il passaggio degli Ussari, un battaglione formato da una staffetta, un capitano tre terziglie, un serrafile. Gli Ussari al passo raggiungono il luogo della partenza e risalgono al galoppo lo stesso percorso dell’Antica Corsa dei Barberi.
Il percorso: la partenza è in Piazza della Pace o Monumento, si oltrepassa Porta Romana, da Via Garibaldi, proseguendo lungo Via Roma, poi Piazza Vittorio Emanuele – detta della Nave - fino ad arrivare alla curva del Gricio che immette in Corso Umberto I – detto Montecavallo – e la Corsa termina all’altezza del civico 101, percorrendo circa 850 metri.
febbraio 3, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi

ferratura e sicurezza nella corsa dei barberi
All’interno del laboratorio “Master per lo sviluppo locale e culturale”,dell’UNITUS
i corsisti con gli organizzatori locali si sono recati nei luoghi dove si prepara la corsa dei barberi , nelle scuderie, per assistere
e interagire nell’organizzazione di un eventoanche alle attenzioni che si prestano alla sicurezza:
nella scuderia alla presenza del sindaco si sono esaminate le deformazioni dopo
l’effettuazione delle prove dei particolari ferri dei cavalli
che oggi usano le scuderie ,attenzioni che hanno meravigliato lo staff e i corsisti.
gennaio 4, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi
Per anni, siamo rientrai in scuderia delusi e arrabbiati,quest’anno “era tutto scritto” Il cavallo è nato per fare bugiardo l’uomo La nostra fiducia in Sivia non è mai venuta meno, neanche quando uno sprovveduto ci disse di chiamarla “somara for ever” La cosa più brutta che ti può succedere è vedere un cavallo che soffre. Lo fa in silenzio ti guarda, si aspetta una risposta che tu non hai… spesso non sai.E’la passione che ti fa arrivare dove l’immaginazione si ferma eppure quell’attimo è il lavoro di giorni, mesi, anni
Pippo,maestro di vita e di veterinaria mi disse:osserva i cavalli impara a guardarli a notare ogni piccola imperfezione…Provateci voi, io ancora non ho imparato. Dove c’è gusto non c’è “perdenza” Sono cinquanta anni che vedo correre il palio eppure ancora oggi,insieme al mio cavallo parte anche il mio cuore.
Ci sono cavalli che capiscono l’importanza della vittoria Sono stato fortunato, ho avuto” la cavalla della vita” ma … ne aspetto un’altra e un’altra ancora. Ho avuto tante soddisfazioni dalla vita,ma vincere il palio ti da una gioia immediata Sono sempre stato un moderato ma per difendere la “mia scuderia sarei capace di tutto. Il primo pensiero che ti passa per la mente appena vinto il palio è uno solo:non è possibile, non ci posso credere…Le corse dei cavalli sono una scuola di vita, sia che vivi a Ronciglione,a Campanelle o a Parigi Non esiste una verità assoluta nelle corse dei cavalli. La partenza è un attimo eppure quell’attimo è il lavoro di giorni, mesi anni
Una vittoria non viene mai per caso, viene da lontano,dalle nostre radici, da chi prima di noi ha posto le basi,da chi con noi ha condiviso, da chi… ci ama. Chi ama le corse dei cavalli si sente a casa ovunque sia una corsa… ne diventa parte L’emozione e l’entusiasmo che genera una vittoria ci fanno sentire vicino anche chi fino ad un istante fà era uno sconosciuto. L’emozione e la gioia fanno si che il nostro cuore batta oltre ogni immaginazione. Un’altra corsa un colpo d’aria gelida e rito ricomincia un altro palio un brivido
gennaio 4, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi
Si guardano: stima fiducia, inganno, intuizione, freddezza, simpatia,avversione difficile dire quali siano i sentimenti che imperversano dietro l’ incrocio veloce di sguardi.
Il turista, nuovo alla corsa è colpito dal nervosismo del barbero e dalla possanza del barbaresco; sarebbe disposto ad accettare i mortaretti appesi alla coda del cavallo che si erge palesando il nervosismo della criniera che svolazza sul canapo teso .
Oggi , non è così, non ci sono le puntate sui cavalli, mentre l’addestramento, e la tecnica sostituiscono la folla primitiva capace di avventurarsi sul percorso per incitare i cavalli.
La mossa rimane l’attimo più intrigante della corsa.
Il regolamento obbligherebbe il mossiere al rispetto dei secondi scritti nella busta prima di urlare Via!!!!
Molti stentano a credere alla correttezza del mossiere; lui in quella manciata di secondi pone in gioco la propria carriera, il prestigio, la professionalità… VIA!!!
Al contrario ci aspetta intrighi, sgarbi, raggiri dal lascino; i due si guardano e il lascino prova a indovinare i secondi in un cenno del volto del mossiere, forse per quest’ultimo, allineati i cavalli , non ha motivo di attendere per il via.
Ma I due protagonisti del gioco vanno letti diversamente: solo un lascino sereno sicuro sa comunicare la voglia di vincere al cavallo barbero, la sua tranquilla sicurezza passa al cavallo barbero che corre a vincere il palio.
D’altronde come può il mossiere correre il rischio che da una registrazione possa trasparire la sua indecisa attesa , una sua simpatia tradirebbe il gioco, distruggendo il proprio prestigio.
E’ il paziente addestramento costruito dalla scuderia che oggi vale più dei mortaretti nella coda, mentre il mossiere sa come dopo tanto lavoro una scorrettezza distruggerebbe se stesso e la corsa
gennaio 1, 2011
Posted by: luciovero and Filed Under: Barberi
Il gioco storico della corsa dei barberi è l’appuntamento piu’ atteso del carnevale ronciglionese.
Non e’ solo la tradizione che sconvolge in questi giorni la cittadina , ma e’ la passione delle scuderie che alimenta una gara lunga sei mesi fino alla prossima carriera.
La gara è un’occasione per avvicinare cittadini e turisti al gioco storico
Per un turista la corsa potrebbe essere una presentazione di splendidi cavalli e costumi storici, ma a Ronciglione può facilmente trasformarsi in un sentimento, una passione, un’emozione.
Ogni fase rappresenta un’emozione ed ha origine da una diversa attività vissuta con il cavallo dal maniscalco ai supportes, al lascino, compiti diversi ma stesso nervosismo,stessa commozione,.
Per cogliere appieno il clima del Palio occorre partecipare alla vita di si scuderia, alle cene propiziatorie, : tra canti, balli, si esorcizza l’attesa della vittoria del giorno dopo . Non si interrompe un’emozione… così è successo al Campanone ,alla Pace, a Montecavallo! Dalla piazza alla cena della vittoria supportati dalle campanelline, sono esplose le emozione degli iscritti alla scuderia Brindisi e grida hanno accompagnato l’immagine della coppa alzata sulla piazza dal presidente tra lo sbandierare delle bandiere verdi arancio e gonfalone.
La gioia e la competizione rimane viva ,gli altri guardano con tormentati nell’attesa della prossima vittoria.